martedì 15 ottobre 2013

Premesse alla filosofia di Kant

Dissertazione di Kant 1770
De Mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis (Forma e principi del mondo sensibile e intelligibile).

Risolve i problemi di Spazio e di Tempo.
Come?

Fasi preliminari:
1. Distingue la conoscenza sensibile dalla conoscenza intellettuale; la conoscenza sensibile è la ricettività e l'oggetto di studio è il fenomeno, formato da materia- sensazione e modificazione dell'oggetto- e da forma- legge indipendente dell'oggetto (la conoscenza dapprima è apparenza, poi diventa esperienza grazie ai confronti tra i dati);
2. Dice che la conoscenza intellettuale è quella che studia la cosa in sé, il noumeno.

Date le due tipologie di conoscenza dichiara che
Spazio e Tempo sono intuizioni pure che precedono ogni conoscenza sensibile e sono indipendenti  da esse: sono pure condizioni umane necessarie e soggettive che hanno il compito di coordinare, in virtù di una legge, tutti i dati sensibili.

Critica e Criticismo
Criticare: porre al vaglio (tribunale) della ragione ogni conoscenza.

Criticismo diverso da Dogmatismo*:
il Criticismo si interroga programmaticamente su esperienze umane circa la possibilità (condizione d'esistenza), la validità (legittimità o meno della sua caratterizzazione) e i limiti (confini di validità).
*è stato Hume a svegliare la filosofia (metafisica)- e Kant- dal sonno dogmatico.


Nessun commento:

Posta un commento